IN DISTRIBUZIONE

LO FACEVO ANCH'IO

E' bello ciò che è bello o è bello ciò che piace?

scritto e diretto da Alberto Rizzi
con il Dittico Elalù Valeria Girelli e Alberto Mariotti
luci e suono Andrea Meneghello
organizzazione Barbara Baldo
in residenza presso PERIFERIE ARTISTICHE
una produzione Ippogrifo Produzioni

Due scimmie entrano in una caverna per lasciare la loro impronta sulla parete e inventano l’arte contemporanea.

È bello ciò che è bello o è bello ciò che piace? Davvero di fronte a un quadro astratto siamo legittimati a dire Lo facevo
anch’io? La storia dell’arte si può riassumere in una banana. Tutto questo, e molto di più, nello spettacolo più improbabile,
surreale e scimmiesco, mai fatto sull’arte.

Ma ha anche dei difetti.

ODISSEA BONSAI

L'Odissea per tutti

scritto e diretto da Alberto Rizzi
con Chiara Mascalzoni e Alberto Mariotti // Tommaso Sartori

Un viaggio epico in formato tascabile, una riduzione teatrale dell Odissea di Omero che condensa avventure, pericoli e colpi di scena in uno spettacolo agile e sorprendente. In scena un attrice e un attore, danno vita a una moltitudine di personaggi, trasformandosi di volta in volta in Ulisse, Penelope
Polifemo, Circe e tutti gli altri protagonisti del poema. La scenografia è una piramide di legno, che come il multiforme ingegno di Ulisse, anch essa e in continua metamorfosi: pochi elementi si assemblano e si rein ventano per diventare il Cavallo di Troia, locchio del gigante Polifemo, la nave sferzata dalla tempesta, il trono di Itaca e molto altro. Con ritmo incalzante, ironia e poesia. Odissea Bonsai restituisce tutta la grandezza del mito in una forma essenziale, adatta a tutto il pubblico, dimostrando che non servono effetti speciali per raccontare un avventura senza tempo: bastano due attori, un po di ingegno e larte del teatro

SIC TRANSIT GLORIA MUNDI

La Papessa

scritto e diretto da Alberto Rizzi
con Chiara Mascalzoni
una produzione Ippogrifo Produzioni

Pluripremiato monologo teatrale, scritto e diretto da ALBERTO RIZZI con CHIARA MASCALZONI.
Con una insolita prospettiva, cioè attraverso l’inventatissima elezione di Papa Elisabetta I, Alberto Rizzi affronta il verissimo tema del maschilismo del mondo occidentale. Una grande prova attoriale per Chiara Mascalzoni che riceve favori della critica e l’amore incondizionato del pubblico.

Obiettivi raggiunti: oltre 100 repliche, oltre 20.000 spettatori,
oltre 20 premi e riconoscimenti nazionali.

TUTTA COLPA DI EVA

Quando l'amore diventa ossessione

scritto e diretto da Alberto Rizzi
Con Chiara Mascalzoni, Carlotta Francescon, Alberto Mariotti e con Alberto Rizzi

Ambientato nell’ufficio di una galleria d’arte, la commedia si apre dipingendo il rapporto viscerale tra i due titolari: Roberto (Rizzi), un uomo colto, raffinato, refrattario a sentimentalismi e ad ogni forma di eccesso, e Marta (Mascalzoni) una donna capace, forte, diretta, passionale. Tra i due il fantasma della segretaria, licenziatasi da poco, e le selezioni della nuova assistente per la galleria. Viene assunta SvEva (Francescon), ragazza giovane e perbene in cerca di lavoro e di una opportunità per sfondare. Tra un’inaugurazione e lo studio di nuovi progetti appare l’ex fidanzato di SvEva, Leo (Mariotti), ed emergono direttamente o indirettamente le dinamiche più profonde, sottili e nascoste tra i personaggi. Vittime e carnefici si confondono, tenendo lo spettatore inchiodato alla poltrona fino all’ultima, terribile, battuta.

LA CELLA DI SETA

Io & Marco Polo

con Francesco Gerardi
musiche eseguite dal vivo dal maestro Giorgio Gobbo
scritto da Marco Gnaccolini e Alberto Rizzi
elaborazione linguistica e direzione a cura di Alberto Rizzi

Rustichello, pisano, e Marco Polo, veneziano, sono nemici.

Si trovano carcerati dal comune nemico, Genova. L’assurdità della guerra si delinea netta ed è proprio nella prigione, dove tutto ci viene privato, che Rustichello e Polo sono voce e tramite per scoprire il senso profondo della vita, che pulsa e freme fuori le mura della galera. Nei loro 6 metri quadrati inventano un mondo che è un Milione di volte più grande, più magnifico, più incredibile: un mondo fatto di parole e di storie da condividere, tramandare, replicare, interpretare.

E sarà proprio quel Milione che riuscirà ad evadere rocambolescamente dalla prigione ridonandogli la libertà e diventando ilbest seller europeo per oltre cinque secoli.

IL KABARET DEI GENOCIDI

Un viaggio nel secolo breve

con Chiara Mascalzoni, Carlotta Francescon, Alberto Mariotti, Andrea Manganotto e con Alberto Rizzi
scritto e diretto da Alberto Rizzi

Kabaret dei Genocidi è un viaggio nel Secolo XX visto attraverso le pagine nere dei genocidi che lo hanno funestato. Al Novecento guardiamo come al secolo dei genocidi per eccellenza. Se è vero che stermini di massa ricorrono lungo tutta la storia dell’umanità, à solo in questo secolo che la particolare miscela di razionalità totalitaria, nazionalismo e modernità genera la “specialità” del genocidio, termine che designa un tipo di crimine di massa in cui un gruppo viene intenzionalmente distrutto in nome di criteri di nazionalità, etnia, razza o religione. Sin dal titolo lo spettacolo si presenta con un forte impatto emotivo per lo spettatore che verrà condotto attraverso questi drammatici temi senza retorica, senza annoiarlo, senza. concedere spazio a ideologie o faziosi storicismi.

Cinque protagonisti, cinque “piccole” storie per affondare emotivamente e senza banalità nella Storia, con S. Talvolta sono vittime, talaltra carnefici, di loro guardiamo vita e morte, ma sempre con pietas. 

IO DANTE E LA VACCA

Bevete più Dante!

uno spettacolo di e con Alberto Rizzi

Nessun essere vivente è indifferente alla bellezza.

Nemmeno la Vacca Rossella che quando le si recita Dante fa il latte più buono. Lo sa bene Doro il suo allevatore filosofico e poeta, che le racconta e le recita la Divina Commedia, mescolando ai versi danteschi la propria biografia e una lettura profonda e appassionata delle tre cantiche. Cogliendo in quel “mezzo del cammin di nostra vita” una crisi di mezz’età che coglie ogni essere vivente, da Dante a Doro, dalla Vacca Rossella fino alla Beatrice paradisiaca, visione della donna angelicata. Nel viaggio psichedelico dall’inferno al paradiso, c’è un percorso che parla ancora a tutti ogni giorno, ed è proprio Doro con la sua saggezza bonaria e comprensibile che ce lo fa cogliere. In scena la Vacca Rossella nel ruolo di se stessa ed Alberto Rizzi nei panni di Doro che racconta, esplora, scava e recita il testo dantesco, vero centro e fulcro dello spettacolo. In un’ora si condensano contemporaneamente una lettura, una sintesi e una illustrazione della Divina Commedia.

“Bevete più Dante! Il Dante fa bene, il Dante conviene a tutte le età.”

SPETTACOLO ITINERANTE

HOTEL SHAKESPEARE

Cinque stanze, dieci attori, un unico grande spettacolo

scritto e diretto da Alberto Rizzi

Gli spettacoli itineranti firmati da Ippogrifo Produzioni sono disegnati per creare eventi unici. Le location designate, impreziosite dalla rappresentazione teatrale con fascino e glamour, diventano scenografia d’eccezione e di forte impatto. Al pubblico si offrirà uno spettacolo itinerante. Gli ospiti, che potranno anche essere suddivisi in gruppi, incontreranno diverse scene teatrali in diversi ambienti della location, assistendo da molto più che vicino alle scene selezionate dai capolavori shakespeariani inseguendo i temi dell’amore, del corteggiamento, della bellezza. Totalmente calati ed empaticamente trasportati dal fascino della selezione artistica, gli ospiti godranno di tutta la bellezza degli ambienti, che diventeranno per una notte scenografia d’eccezione di un evento teatrale.

Lo spettacolo presenta due versioni: Hotel Shakespeare ‘700, Hotel Shakespeare ‘900

MOLTO PIACERE CASANOVA

Il filosofo, l'amante, il viaggiatore

scritto e diretto da Alberto Rizzi
con Francesca Bax e Andrea de Manincor; Chiara mascalzoni, Jessica Grossule, Carlotta Francescon e Alessandro Zanetti; Valeria Girelli e Alberto Mariotti; Andrea Manganotto, Tommaso Sartori e Alberto Rizzi; e la partecipazione di Giuditta Campagnari.

Un unico grande spettacolo per raccontare le vicende burrascose della vita di Giacomo Casanova: uno spettacolo divertente e intrigante, evocativo e romantico, spassoso e commovente che ci racconta, attraversando location che diventano scenografie d’eccezione, la storia del seduttore più noto: eclettico e versatile, poeta, viaggiatore, scrittore, filosofo, matematico, bibliotecario, spia e violinista.

PINOCCHIO

con Chiara Mascalzoni e Andrea Manganotto; Valeria Girelli e Alberto Mariotti; il Maestro Alessandro Gigli e gli artisti del circo.
scritto e diretto da Alberto Rizzi

Un viaggio nel fantastico mondo collodiano: quattro tappe per ripercorrere il viaggio di Pinocchio!

Geppetto, il Grippo Parlante, il Gatto e la Volpe, Mangiafuoco, il teatro dei burattini e un finale emozionante nel paese dei balocchi abitato da circensi e acrobati.

Unico e imperdibile a tutte le età!

LE METAMORFOSI DI OVIDIO

adattamento e regia di Alberto Rizzi
commenti critici Pier Alberto Porceddu Cilione
con “la partecipazione di” Isabella Ragonese

Dalle Metamorfosi di Ovidio uno spettacolo di pura magia e suggestione, nelle luci della notte d’estate per location d’eccezione, le più belle storie dei miti antichi.

DANTESCA

Lectura Dantis in musica

con il contributo di PierAlberto Porceddu Cilione
scritto e diretto da Alberto Rizzi

Le note della Settima Sinfonia del compositore tedesco scandiscono l’ingresso, l’apertura, l’origine e l’inizio con il disegno registico caro a Rizzi ed il movimento solenne e ieratico degli attori di Ippogrifo che accolgono il pubblico portandolo in un luogo altro. Gli spettatori, col loro incedere ipnotico, vengono condotti dagli attori oltre il cancello fisico dello spazio teatrale. Si apre quindi la raffinata Lectura Dantis ad opera degli attori e i testi danteschi sono accompagnati dagli straordinari commenti di Pier Alberto Porceddu Cilione che è poeta e musicista oltre che professore di filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Verona. Alle parole, alte, irraggiungibili, si sommano le composizioni sceniche dei numerosi attori e figuranti sulle note Mahler, Handel, Ligeti, Sciarrino: il tono generale dello spettacolo è la grazia, la delicatezza e la bellezza. È un viaggio spirituale nell’opera dantesca. Non c’è voglia di truculenza, di scene infernali esasperate: anzi tutto è suggerito attraverso raffinati giochi di immagini trasparenti e i suggestioni.

CONCERTO SPETTACOLO

LUCI-OH

Tributo a Lucio Battisti

con Andrea Manganotto
e con Chiara Mascalzoni e Jessica Grossule
scritto e diretto da Alberto Rizzi

Ha raccontato la Donna in tutte le sue sfaccettature, con un lucido occhio indagatore, mai compiacente, ma piuttosto stringato, concreto, vivo. Le sue parole tratteggiano la Donna nella vita concreta, la sua le paure. Le meravigliose relazioni professionali, tra tutte Mina, della sue epoca sono il sigillo più pettacolo travolgente, emozionante, semplice e raffinato.poetico.

MADE IN ITALY

La storia dell'Italia in musica

con Andrea Manganotto
e con Chiara Mascalzoni e Jessica Grossule
scritto e diretto da Alberto Rizzi

La storia d’Italia in Musica dai brillantinosi Anni ’60 ai futuristici Anni ’90, medley e reinterpretazioni delle canzoni mainstream della nostra musica.

QUELLO CHE LE DONNE

Omaggio al femminile

con Andrea Manganotto
e con Chiara Mascalzoni e Jessica Grossule
scritto e diretto da Alberto Rizzi

Un concerto spettacolo dedicato a tutte le grandi donne coraggiose che hanno cambiato la storia. Il concerto propone un medley di canzoni italiane note al grande pubblico seguendo il filo rosso della canzone d’autore: canzoni note per l’interpretazione delle grandi voci femminili (come Mina e Mia Martini), brani scritti da grandi autori per alcune fortunate interpreti (Vasco Rossi/Patty Pravo ad esempio), o canzoni che raccontano i complessi universi femminili e le loro fragilità (Quello che le donne non dicono e Sally).

IN REPERTORIO

RICCARDO PERSO

E se Riccardo Terzo avesse l'Alzheimer?

con Diego Facciotti e Chiara Mascalzoni
scritto e diretto da Alberto Rizzi

E se Riccardo Terzo avesse l’Alzheimer? Questa la sfida poetica dello spettacolo. L’azione si svolge in varie epoche temporali ed è ispirata alla vita di Riccardo III d’Inghilterra, con particolare adesione storica al personaggio reale e non al personaggio inventato da Shakespeare per il suo omonimo capolavoro. Ma il tema principe, del progetto teatrale e della sua messa in scena, è l’amore e la relazione vittima della malattia cognitiva degenerativa: con un pensiero particolare alla malattia Alzheimer. un viaggio emozionante e commovente attraverso la storia d’amore fra un uomo e una donna che attraversa il corso del tempo. Lui è Riccardo; lei è la moglie, l’amante, l’infermiera, la madre, la complice. Una coppia che si trova ad affrontare con paura e coraggio le fragilità della mente umana.

ILIADE

#omerobariccorizzi

da Omero, per la traduzione di Mariargarzia Ciani
ILIADE di Alessandro Baricco
diretto da Alberto Rizzi

“La guerra è un’ossessione dei vecchi che mandano i giovani a combatterla.” Alessandro Baricco, Omero, Iliade. La riscrittura dell’Iliade a cura di Alessandro Baricco ha un intenso sapore di attualizzazione, riviviscenza, urgenza, anche morale e civile. Alberto Rizzi mescola sapientemente questi ingredienti, trasferendo la vicenda in una cucina. dove i sette interpreti “giocano” a mettere in scena la storia di Achille e della sua rovinosa ira. Un gioco roteante, visivo e visionario, dove lo spettatore è catapultato con grande forza evocativa dalle torri di Troia alle spiagge dei Greci, dagli accampamenti virili e nudi alle stanze dorate e sontuose. In un continuo movimento di immagini e scene. Su queste potenti visioni si staglia la voce di Omero, quella parola che la scrittura di Baricco reinventa con maestria, modernità e rispetto.

FURIOSA

L'orlando furioso seguendo le orme di Angelica

con Andrea Manganotto, Jessica Grossule e Alberto Rizzi
scritto e diretto da Alberto Rizzi

Nel giardino dell’impossibile crescono i frutti del meraviglioso: sono i boschi della fantasia che dal poema di Ariosto “Orlando furioso” piombano sulla scena, ricordando l’antica via dei cantari che di Fancia e di Spagna scendevano nella valle padana e inventavano su una lingua già europea le storie di Orlando, Angelica, Ferraguto e gli altri paladini. In scena tre attori, che con machinae speciali, corde, scale, salti e capriole raccontano le storie dei paladini, in un furioso vortice di immagini dove compaiono giganti, cavalli volanti, eserciti, città murate… In scena prende vita la fantasia con una strizzata d’occhio all’antica commedia dell’arte di piazza che da sempre narrò le incredibili storie di Orlando.

ANTIGONE 1939

Tragedia greca

di Sofocle
diretto da Alberto Rizzi

Antigone è una delle tragedie greche più rappresentate al mondo. Da oltre 2500 anni rappresenta l’eterna lotta del singolo contro la tirannia. Rizzi in questa produzione mantiene il testo di Sofocle intatto, ma trasporta l’allestimento nella Germania nazista. Come in una sorta di cabaret berlinese i personaggi sono attori pronti a entrare in scena, a interpretare ancora una volta Creonte e Antigone: il tiranno e la donna eroina. L’ambientazione nazista non è mera attualizzazione dell’opera: è invece analisi profonda del testo Sofocle, dal quale viene estratta tutta la violenza, la ferocia e la drammatica attualità. La messa in scena è disegnata per riempire gli occhi dello spettatore con pure suggestioni brechtiane e rimandi alle versioni di Antigone dello stesso Brecht e di Anouilh.

PRODUZIONI PRECEDENTI

SOGNANDO EDITH PIAF

Cena concerto diretta da Alberto Rizzi (2012)

EMILIO CONIGLIO E L'ENERGIA DI NATALE

scritto e diretto da Alberto Rizzi (2012)

DANTE A VILLA SCOPOLI

scritto e diretto da Alberto Rizzi (2012)

BANDA, BANDINA, BANDOTI

scritto e diretto da Alberto Rizzi (2012)

EMILIO IL CONIGLIO E LA FATTORIA ECOLOGICA

scritto e diretto da Alberto Rizzi (2012)

ORLANDO IN TECHNICOLOR

Lezione spettacolo su Orlando Furioso (2012)

L'ELEFANTE BIANCO

scritto e diretto da Alberto Rizzi (2011)

EDIPO RE

di Sofocle, diretto da Alberto Rizzi (2011)

GARIBALDI FU FERITO AD UNA BANDA

scritto e diretto da Alberto Rizzi (2011)

AMLETO

di William Shakespeare, diretto da Alberto Rizzi (2010), NUOVA EDIZIONE

DANTE A SAN FERMO

serate di letture dantesche, regia di Alberto Rizzi (2010)

LE DONNE AL PARLAMENTO

dalla commedia di Aristofane, diretto da Alberto Rizzi (2010)

LOOKING FOR LISY

ovvero un'altra Lisistrata, da Aristofane, scritto e diretto da Alberto Rizzi (2009)

MEMENTO

spettacolo di teatro danza per il giorno della Memoria, diretto da Alberto Rizzi (2009)

BACCANTI

di Euripide, diretto da Alberto Rizzi, coreografia Michela Oldin (2009)

BEATLEMANIA! LA GRANDE STORIA DEI BEATLES

spettacolo concerto, scritto e diretto da Alberto Rizzi (2008)

AMLETO

di William Shakespeare, diretto da Alberto Rizzi (2006)

LA MANDRAGOLA

di Niccolò Macchiavelli, diretto da Alberto Rizzi (2006)

DANZAVISIONI

scritto e diretto da Alberto Rizzi (2006)

RAPINA IN BANDA

spettacolo per banda e attori, scritto diretto da Alberto Rizzi (2005)

PROMETEO INCATENATO

di Eschilo, diretto da Alberto Rizzi (2005)

DAI DA BERE AI GIRASOLI

scritto e diretto da Alberto Rizzi (2004)

L'AMANTE

di Harold Pinter, diretto da Alberto Rizzi (2003)

ANDATA E RITORNO

scritto e diretto da Alberto Rizzi (2003)

ANTIGONE

di Soocle, diretto da Alberto Rizzi (2002)

PINOCCHIO

di Collodi, diretto da Alberto Rizzi (2001)

IO VOLERO' VIA

scritto e diretto da Alberto Rizzi (2000)

PRIMA E DOPO L'AUTUNNO

scritto e diretto da Alberto Rizzi (1999)

STORIA DI UN VIAGGIATORE IMPROVVISATO CHE HA UN AMICO POLACCO MUSICISTA

scritto e diretto da Alberto Rizzi (1998)

LASCIATEMI DIVERTIRE

scritto e diretto da Alberto Rizzi (1997)